Salta il menu

Parco naturale regionale di Porto Conte e Area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana

Panoramica

Esplorare il parco naturale regionale di Porto Conte significa immergersi in un patrimonio ambientale unico, circa 5000 ettari di costa ed entroterra nel territorio di Alghero, con 60 km di litorale che alternano spiagge sabbiose a falesie a strapiombo. Al confine meridionale del parco si incontra la laguna del Calich, importante habitat per varie specie animali, mentre a nord si trovano monte Doglia e la baia di Porto Conte. Il parco include scenari spettacolari come Punta Giglio, Punta Cristallo, Porticciolo e Cala Viola, oltre alle grotte di Capo Caccia e la foresta Le Prigionette, popolata da daini, cavallini della Giara e asinelli bianchi. Il Centro di educazione ambientale del parco illustra itinerari che portano alle pendici del monte Timidone e Cala della Barca, da dove si può ammirare l’intero panorama immerso nella macchia mediterranea. Dal 2002, il parco include anche l’area marina di Capo Caccia-Isola Piana, importante per la conservazione della biodiversità mediterranea: le scogliere ospitano il raro grifone, oltre a falchi pellegrini, poiane e barbagianni. Lo spettacolo continua sott’acqua, dove le immersioni guidate rivelano formazioni di alghe calcaree, coralli rossi, posidonia e habitat di molluschi e crostacei. E prosegue anche nelle viscere della roccia, nella Grotta di Nettuno, con il suo lago interno e stalattiti enormi, accessibile dall’Escala del Cabirol o in barca da Alghero. Gli appassionati di archeologia possono visitare anche la Grotta Verde, i complessi nuragici di Palmavera e S. Imbenia e i resti romani della villa di S. Imbenia e il ponte sul Calich

Parco naturale regionale di Porto Conte e Area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
Strada Provinciale 55, n°44, 07041 Alghero SS, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda®, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda®, tra lusso e mondanità

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Meta turistica
I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.