Salta il menu

Santa Giusta

Panoramica

Il comune di Santa Giusta è localizzato nella parte centro-occidentale della Sardegna, a circa tre chilometri da Oristano. Appena si arriva nel centro urbano non può sfuggire la maestosa Basilica di Santa Giusta e la sua imponente scalinata.

Questo comune si caratterizza per la presenza dello Stagno di Santa Giusta, che si estende per circa 790 ettari, uno dei più ampi dell’isola. La laguna rappresenta una risorsa economica rilevante per la comunità locale, le attività legate alla pesca sono molto sviluppate: i muggini, le anguille e i granchi sono i principali frutti del pescato. L’attività della pesca in questo stagno ha origini molto antiche. In passato per svolgere questa attività si utilizzavano “Is Fassois”, piccole imbarcazioni costruite con fieno, thifa o fenu, raccolto nella laguna. Lo Stagno di Santa Giusta, inoltre, recentemente, è stato inserito, dalla commissione europea, nell'elenco dei siti d'interesse comunitario, è un habitat ideale per diverse specie floristiche e faunistiche, per esempio, nidificano il germano reale, la folaga, il tuffetto, l’airone cinerino e gabbiani comuni.

Santa Giusta

09096 Santa Giusta OR, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.