Salta il menu

Orgosolo

Panoramica

La capitale del muralismo

Nel cuore della Barbagia sorge Orgosolo, località in provincia di Nuoro di fondazione pre-nuragica, situata a circa 600 metri di altitudine. Il suo territorio collinare e montuoso, a eccezione della vallata di Locoe, consente di spaziare con lo sguardo oltre le Baronìe e, nelle giornate limpide, fino alle cime del Limbara, in Gallura. Nella zona vi consigliamo il Parco Nazionale del Gennargentu e il Supramonte, un altopiano montuoso interessato da fenomeni carsici con grotte, doline e gole. Lasciatevi stupire dalla spettacolare gola di Gorropu, una profonda depressione creata dal Rio Flumineddu con pareti verticali di 400 metri. 

Sia all'interno del centro abitato che nelle immediate vicinanze si trovano molti edifici religiosi realizzati a cavallo dei secoli XIV-XVI, come la trecentesca chiesa parrocchiale Santu Perdu, dedicata al patrono San Pietro Apostolo. Ma il piccolo comune è noto soprattutto per il fenomeno del muralismo, nato negli Anni 60 come forma di protesta in seguito alla rivolta pacifica di Pratobello. Ad oggi si contano circa 150 opere murali, raffiguranti scene di vita quotidiana del paese. 

Merita una visita il Museo del pane Carasau, nell’ottocentesca “Casa Biancu”. A Ferragosto la città si anima con la processione dedicata a Nostra Sennora de Mesaustu e la sfilata a cavallo in abiti tradizionali. 

Recensioni
Recensioni
()
Orgosolo

08027 Orgosolo NU, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.