Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Onifai

Panoramica

Incastonato in una terra ricca di storia, carica dei segni del passato più arcaico, Onifai è circondata da preziosi resti di interesse archeologico, come i nuraghi S’Iscampiatòrju e Latas, e le domus de janas di Istiolài e Doddoi. Onifai è anche un borgo di spiritualità e tradizione: si resta incantati davanti alle atmosfere che si respirano nella chiesa campestre di Santu Juanne Istranzu e nella chiesa parrocchiale di San Sebastiano, ma il momento in cui il rito diventa il vero protagonista è il 23 aprile, quando si festeggia San Giorgio. Festa fortemente sentita, carica di intensità ed emozione, inizia il 14 aprile con la tradizionale “novena” e prosegue fino al 23, quando il simulacro del Santo vien portato in processione per le vie del paese su un carro di buoi agghindato a festa. Il corteo è aperto da cavalli adornati con drappi e fiori, seguiti da giovani in costume tradizionale: dopo la Santa Messa, tutti si riuniscono per un momento conviviale in cui sono offerti dolci e vini tipici.

Recensioni
Recensioni
()
Onifai

07052 Onifai NU, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.