Salta il menu

Nuraghe Losa

Panoramica

Dalle spiagge di Oristano e Cabras, allontanandosi dalla costa occidentale sarda verso l’interno, nei pressi del borgo di Abbasanta, si raggiunge il nuraghe Losa. In sardo “losa” significa “tomba” e questo nome è legato alla vicinanza con la necropoli di età romana-imperiale. Quella del nuraghe Losa è una torre preistorica da dizionario illustrato. La definizione di nuraghe, infatti, calza a pennello con l’aspetto di questo monumento, sia per forma sia per dimensioni, e basta un rapido sguardo per accorgersene.
Una struttura conica, oggi alta 13 metri, composta da grossi massi irregolari appoggiati senza leganti, custodisce due vani sovrapposti collegati da una scala a spirale e ricoperti da spessi strati di licheni. Intorno al mastio centrale si sono aggiunte con il passare del tempo altre strutture difensive: torri, cortine, e un muro perimetrale che rendeva ancora più difficile l’accesso al nuraghe. Dinanzi all’ingresso della costruzione si trova invece, ben conservata, la capanna dove si svolgevano i riti religiosi e le riunioni. Dell’antico insediamento capannicolo restano solamente alcune tracce, tra cui quelle della muraglia che circondava il villaggio.

Nuraghe Losa
SS 131 Carlo Felice, 09071 Abbasanta OR, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Meta turistica
I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda®, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda®, tra lusso e mondanità

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.