Salta il menu

Magomadas

Panoramica

Ci sono borghi di terra, borghi di mare e borghi di sapori: Magomadas riunisce tutte queste anime. Borgo adagiato sulla sommità di un gradino roccioso a circa 250 metri di altitudine, dal suo belvedere lo sguardo spazia dalla scenografica valle di Modolo al mare incantato che bagna le spiagge di Bosa. E se il centro storico affascina con le sue vecchie case e le stradine strette e intrecciate tra loro, è il gusto il protagonista di questo territorio. Le campagne che circondano Magomadas infatti, terre fertili e ricche, sono dedicate per lo più alla produzione di vini che rientrano nell’area D.O.C. della Malvasia di Bosa. Questa tradizione, da scoprire degustando gli ottimi vini locali, si può anche approfondire in due luoghi ad essa dedicati, il Museo del Vino della Planargia e l’Enoteca della Malvasia di Bosa.

Recensioni
Recensioni
()
Magomadas

08010 Magomadas OR, Italia

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.