Panoramica
Si chiamano così dal nome che le popolazioni locali avevano affibbiato alla foca monaca, per via della somiglianza con il più comune bovino. Oggi la foca è ormai scomparsa da queste parti, sull’orlo dell’estinzione, tuttavia resta intatta la bellezza di queste meraviglie naturali, una delle maggiori attrattive del golfo di Orosei.
Parliamo delle Grotte del Bue Marino, lungo la costa di Dorgali. Caratterizzate da un maestoso ingresso a due arcate a picco sul mare, le cavità si snodano lungo più di dieci chilometri. Dei due rami principali, è quello sud che vi attende per una visita emozionante, grazie ad un percorso attrezzato e illuminato tra stalattiti e stalagmiti, fasci di luce che penetrano all’interno offrendo uno spettacolo cromatico unico, laghetti di acqua dolce e fiumi sotterranei.
Non mancano nemmeno le incisioni rupestri risalenti al Neolitico, a testimoniare una presenza umana più che millenaria. Nel periodo estivo potete assistere a uno spettacolare concerto nell’ambito del festival Cala Gonone Jazz.
Per raggiungere questa meraviglia della natura non vi resta che salire a bordo dei numerosi battelli in partenza dai porti di Arbatax, Cala Gonone, Orosei e Santa Maria Navarrese.