Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Parco Museo "S'abba frisca"

Panoramica

La vecchia azienda agricola presenta una vasta collezione che ha reso il Museo Etnografico di Sardegna il più grande della regione. Il biglietto di ingresso include l’opportunità di seguire un percorso unico nel suo genere che si estende su cinque ettari ed è accessibile durante tutto l’anno. Il tema principale del tragitto è l’acqua, alimentata dalla sorgente di S’Abba Frisca, che scorre attraverso fontane, cascate e zampilli. Il sentiero naturalistico si snoda tra camminamenti megalitici, siepi ed alberi secolari, dove la macchia mediterranea è la protagonista. Durante la visita, è possibile osservare tartarughe d’acqua e di terra, capre, uccelli acquatici, asini sardi, l’asino dell’Asinara, bardotti ed altri animali. Lungo il percorso etnografico, all’interno e all’esterno, sono esposti circa 4500 pezzi della cultura barbaricina. Tra essi, il carro, l’aratro, l’antica mola asinara, la macchina per ferrare i buoi, l’officina del fabbro, il frantoio in pietra a trazione animale, i torchi del ’600 per la produzione del vino Cannonau, la cucina con il forno per il pane Carasau, gli oggetti per la filatura e tessitura, nonché ferri da stiro, bilance e misure di capacità. Uno dei luoghi più interessanti è il capanno del pastore risalente al XIX secolo, costruito in pietra basaltica e tronchi di ginepro. Il percorso ricorda l’importanza della produzione artigianale dorgalese, come le sciabole dell’800, conosciute anche come "leppas de chittu", con impugnatura in lamina di ottone finemente lavorata a bulino e decorata in argento. I due percorsi, naturalistico ed etnografico, hanno come obiettivo quello di sottolineare la stretta connessione tra uomo e natura.
Recensioni
Recensioni
()
Parco Museo "S'abba frisca"
Loc. S'Abba Frisca s.n, c, 08022 Dorgali NU, Italia
Chiama +393337655405 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.