Salta il menu

Archivio di Stato - Cagliari

Panoramica

Sin dal 1919, quando il Ministero dell’Interno invitò gli Istituti archivistici ad utilizzare i fondi stanziati dallo Stato per realizzare lavori di costruzione e restauro dei locali adibiti ad archivio, erano state avanzate le prime proposte per la costruzione dell’attuale edificio, che risale agli anni Venti del Novecento. La prima sede dell’archivio, ubicata nel Castello di Cagliari, era stata trasferita nel 1883 nella ex-chiesa gesuitica di S. Teresa, nel quartiere della Marina, e l’idea di riattare tale luogo era stata abbandonata in quanto non idoneo. Pertanto, la scelta ricadde sull’area compresa tra le odierne via Gallura e via Sonnino, dove nel 1921 venne approvato il progetto per la costruzione di due piani, con successiva sopraelevazione di altri due ad uso momentaneo per gli uffici del Genio Civile. La nuova sede venne inaugurato il 30 ottobre 1927, costituendo uno dei primi ed apprezzati esempi di edilizia archivistica post-unitaria. L’architettura dell’edificio è stilisticamente in linea con i canoni eclettici e si presenta articolato su quattro piani separati da una cornice marcapiano, arricchiti da paraste a bugnato ruvido e sbozzato, finestre con timpani curvilinei al primo piano e triangolari al secondo, e un timpano curvilineo spezzato sopra il portone d’ingresso. La storia dietro l’Archivio di Stato di Cagliari è davvero antica, ed infatti si lega alla sua funzione di capitale del Regnum Sardiniae (1323-1847) durante le dominazioni catalano-aragonese (XIV-XV sec.), spagnola (XVI-XVIII sec.) e piemontese (XVIII-XIX sec.).

Orari

Lunedì
08:30 am-01:15 pm
Martedì
08:30 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Mercoledì
08:30 am-01:15 pm
Giovedì
08:30 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Venerdì
08:30 am-01:15 pm
Sabato
08:30 am-01:00 pm
Domenica
Chiuso
Archivio di Stato - Cagliari
Via Gallura, 2, 09125 Cagliari CA, Italia
Chiama +39070665772 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.