Salta il menu

Complesso Nuragico Su Nuraxi

Panoramica

Il complesso archeologico di Su Nuraxi, uno dei principali insediamenti preistorici della Sardegna per la sua estensione e complessità, fu eretto in diverse fasi a partire dal XVI secolo a.C. fino al VI secolo a.C. Il nucleo principale è costituito comprende un torrione centrale (mastio) incluso in un bastione quadrilobato, il tutto circondato da un antemurale fortificato con cinque torri. Il mastio presenta tre camere sovrapposte, con volta a tholos, costruite con grandi blocchi basaltici di dimensioni variabili, dai più grandi della base sino ai più piccoli in alto. All’interno del cortile centrale è situato un pozzo circolare rivestito di rozze pietre che serviva come riserva idrica, ma anche per mantenere fresca la scorta di viveri. L’intero villaggio, esteso su una superficie di circa un ettaro e mezzo, si formò gradualmente dal XII sino al VI secolo a.C. e, nel corso della prima metà del VII secolo a.C., fu espugnato insieme ad altri importanti centri nuragici dell’isola. I Sardi ricostruirono il villaggio intorno al nuraghe trasformando alcune torri dell’antemurale in abitazioni, e usando le torri del nuraghe quadrilobato sino al periodo romano imperiale (III sec. d.C.).
Scavato tra il 1949 e il 1955 sotto la direzione di Giovanni Lilliu, il complesso è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2000 e attira numerosi visitatori. Un affascinante panorama di capanne, in prevalenza circolari, collegate da stretti vicoli, si apre a chi giunga in cima al torrione. L’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese è ammesso solo all’interno del Villaggio nuragico, ad esclusione del Nuraghe, che necessita di una visita guidata per ragioni di sicurezza.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Complesso Nuragico Su Nuraxi
Viale Su Nuraxi, 09021 Barumini SU, Italia
Chiama +390709364277 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.