Panoramica
Nel 1964, il Dottor Giuseppe Gardella ha donato al Comune di Stazzano la Villa Gardella. Grazie al finanziamento dei lavori di restauro, alla raccolta dei materiali e all’allestimento delle sale, il Museo Civico di Storia Naturale è stato aperto al pubblico nel 1980. Nel 1996, la struttura è stata ampliata con una quinta sala dedicata alla botanica. Le collezioni esposte provengono principalmente dalla Liguria-Piemonte. L’amministrazione del Museo è affidata al Gruppo Naturalisti Stazzano, un’associazione che è stata fondata nel 1974 con lo scopo di esplorare, preservare e proteggere il patrimonio naturale della provincia di Alessandria. I materiali sono suddivisi in due sezioni: Scienze della Terra, che comprende reperti di litologia, paleontologia e mineralogia; e Scienze della Vita, che comprende reperti di zoologia e botanica. Alcune delle collezioni sono disponibili per la didattica e le ricerche scientifiche. Il Museo è dotato di una biblioteca scientifica con oltre 1500 volumi e collabora con il Centro di inanellamento provinciale per lo studio delle migrazioni in provincia di Alessandria.