Salta il menu

Castello di Serralunga d'Alba

Panoramica

Il castello di Serralunga d’Alba, situato nella provincia di Cuneo, è pienamente considerato una delle più belle testimonianze dei castelli nobiliari trecenteschi del Piemonte. Collocato sul crinale di un colle, sovrasta il paese che si trova a 415 metri sul livello del mare, in uno dei più interessanti distretti turistici della regione. La sua architettura gotica colpisce immediatamente per la sua eccelsa verticalità e per lo slancio. Nel XII secolo i discendenti di Bonifacio del Vasto, Bonifacio Minore e Ottone del Carretto erano i signori del luogo, essendovi una torre che difendeva il borgo. In seguito, nel 1190, Manfredo di Saluzzo acquistò il feudo e, nel 1340, Petrino Falletti ordinò la rimozione della torre, sostituita dall’attuale castello. Da quando è stato costruito e sono state apportate molte modifiche all’edificio, che non ha subito gravi danni da guerra e non è mai stato trasformato in luogo di villeggiatura, mantenendo la sua forma di fortezza medievale. Il castello svolgeva un ruolo di controllo delle attività locali più che militare, come dimostra la sua struttura, progettata per sottolineare il prestigio della famiglia Falletti. Si tratta di un caso unico in Italia di donjon alla francese, composto da diverse sezioni, tra cui il Palacium, blocco allungato costituito da vaste sale sovrapposte, una torre cilindrica, una torre quadrata ed una cappella con volta a botte e affreschi della metà del XV secolo. All’interno alcuni camini di notevoli dimensioni e soffitti lignei sono le uniche tracce rimaste degli arredi originali. Nel 1949 il castello è stato acquisito dallo Stato che ne avviò i primi lavori di restauro. Dal 2015 è di proprietà del Polo Museale del Piemonte.
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Serralunga d'Alba
Via Castello, 12060 Serralunga D'alba CN, Italia
Chiama +390173613358 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.