Salta il menu

Castello di Saliceto

Panoramica

Costruito originariamente come fortezza militare e non abitativa, il maniero era circondato da un fossato e accessibile tramite un ponte levatoio, poi sostituito da una rampa in pietra e mattoni. Nel cortile interno, si scorgono ancora i resti di una cappella affrescata. All’interno della cosiddetta "Sala delle armi" vi sono dipinti che raffigurano scene tratte dalla vita del Cristo. Recentemente, è stato rilevato un ciclo pittorico presente in un’ampia nicchia: un Agnus Dei sulla volta con una grande croce gemmata sopra, e due medaglioni femminili a monocromo, sotto i quali è visibile lo stemma dei Del Carretto. La datazione di questo ciclo pittorico, secondo l’analisi stilistica ed iconografica, è da attribuire all’ultimo decennio del 1300. Di recente, le sale interne sono state ristrutturate e arredate con pezzi di mobilio Liberty di fine Ottocento, primi Novecento. A partire dall’autunno del 2010, alcune di queste stanze sono state impreziosite con parte del mobilio originale.
Castello di Saliceto
Via Vittorio Emanuele, 2, 12079 Saliceto CN, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.