Costruito originariamente come fortezza militare e non abitativa, il maniero era circondato da un fossato e accessibile tramite un ponte levatoio, poi sostituito da una rampa in pietra e mattoni. Nel cortile interno, si scorgono ancora i resti di una cappella affrescata. All’interno della cosiddetta "Sala delle armi" vi sono dipinti che raffigurano scene tratte dalla vita del Cristo. Recentemente, è stato rilevato un ciclo pittorico presente in un’ampia nicchia: un Agnus Dei sulla volta con una grande croce gemmata sopra, e due medaglioni femminili a monocromo, sotto i quali è visibile lo stemma dei Del Carretto. La datazione di questo ciclo pittorico, secondo l’analisi stilistica ed iconografica, è da attribuire all’ultimo decennio del 1300. Di recente, le sale interne sono state ristrutturate e arredate con pezzi di mobilio Liberty di fine Ottocento, primi Novecento. A partire dall’autunno del 2010, alcune di queste stanze sono state impreziosite con parte del mobilio originale.
Alcune informazioni sono fornite da:
Castello di Saliceto
Via Vittorio Emanuele, 2, 12079 Saliceto CN, Italia