Salta il menu

Castello di Rocca de' Baldi

Panoramica

La Rocca de’ Baldi viene costruita con uno scopo prettamente difensivo, ma nel corso dei secoli si trasforma in un’abitazione di lusso della famiglia Morozzo della Rocca, che nel 1675 ottiene il titolo di Marchesato di Rocca. Il castello, che oggi è di un color rosso scuro, era in origine bianco con decori in nero, come tutte le proprietà dei Morozzo; così anche l’adiacente Badia, che fa ancora parte dei possedimenti della famiglia. In epoca successiva l’edificio diviene la dimora di alcune famiglie borghesi, e all’inizio del Novecento è sede della ’Colonia Agricola Orfani di Guerra’ che negli anni a venire ospita, educa e prepara centinaia di ragazzi alla vita e al lavoro. Al primo piano del castello sono visitabili le stanze abitate per due secoli dai Morozzo, dove è stato recentemente installato un percorso espositivo contenente quadri illustrativi dedicati ad alcuni membri della famiglia e alle loro storie sia pubbliche che private. Al secondo piano è visitabile il Museo Etnografico Provinciale Augusto Doro. Qui è allestita una delle più interessanti e importanti sezioni museali multimediali interamente dedicate all’etnografia rurale e al paesaggio agricolo della provincia di Cuneo. Antiche mappe, carte topografiche, utensili e fotografie raffiguranti la vita contadina dei secoli passati illustrano le grandi trasformazioni dell’ambiente e la nascita del paesaggio rurale odierno. Sono descritti anche tutti gli aspetti della coltivazione dei cereali, dall’aratura alla conservazione, e il loro rapporto con il territorio e la storia economica, sociale e culturale della regione. Il tutto è stato reso più icastico da una serie di video installazioni molto suggestive.
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Rocca de' Baldi
Piazza Pio VII, ., 12047 Rocca De' Baldi CN, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.