Panoramica
Questo castello del XII secolo è composto da tre torrioni semicircolari e da un corpo centrale suddiviso in tre giardini edificati su ampi terrapieni all’interno delle mura. La struttura architettonica e gli interni danno conto di quegli spazi che un tempo erano riservati al feudatario come anche a quelli dedicati alla funzione pubblica, tra cui la sala d’armi, la sala delle udienze, la loggia della guardia e la prigione. Questo castello è stato proprietà dei Malaspina, degli Spinola e dei Piuma, e da oltre due secoli appartiene ai conti Gallesio-Piuma. Negli ultimi dieci anni, l’edificio ospita l’Istituto di studi gallesiani, che si prefigge di promuovere i settori di ricerca in cui si è cimentato Giorgio Gallesio, famoso naturalista, autore della Pomona Italiana, e illustre diplomatico dell’Ottocento. Inoltre, nell’area esterna del castello, c’è un esemplare di neviera seicentesca ben conservato.