Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Castello dei Balbiano

Panoramica

In un documento datato 6 dicembre 1003 troviamo attestata la vendita da parte di Gualfredo del fu Arimondo di Calliano di una terra presso Scandeluzza, nelle vicinanze di un castello conosciuto come Corte Cavani. Nel 1164 è ricordata la forma Curcavagnus, che contiene ancora la parola curtis, ma nel 1197 la forma si è trasformata in Corcavagnus, origine del nome moderno Colcavagno. Attualmente vengono condotti approfonditi studi storici, archeologici, artistici e architettonici sull’antica vita e origini del castello. A seguito dei molti conflitti che hanno coinvolto il territorio fu più volte ricostruito fino alla trasformazione definitiva avvenuta nel XVII secolo, quando nel 1667 fu rimaneggiato dal Marchese Flamino Giacinto Balbiano che lo trasformò in una comoda villa barocca in mattoni a vista. Successivamente, è stato ceduto alle Suore del Cottolengo che lo hanno adibito a casa di riposo e luogo dello spirito, per più di un secolo (1902-2010). Il 5 giugno 2010, con una partecipata inaugurazione, il maniero storico ha riaperto i suoi battenti in una nuova veste. Si tratta della sede della Fondazione Paolo Ferraris, che ha voluto trasformare tale luogo in un “Centro culturale di incontro con il territorio”, aperto al pubblico e caratterizzato da numerose iniziative in campo culturale, artistico, turistico, paesaggistico, economico e sociale. All’interno del progetto della Fondazione Paolo Ferraris finalizzato alla creazione di un Distretto Culturale a Colcavagno, il Castello ospiterà prossimamente il Museo “Gli arnesi della memoria - Memory Tales and Tools”, della cui inaugurazione della sede di Torino si è celebrato il decimo anniversario nel 2010. Il Museo è una delle più complete collezioni di strumenti e materiali dedicati al restauro conservativo cartaceo e membranaceo, archivistico e bibliografico.
Recensioni
Recensioni
()
Castello dei Balbiano
Via Generale Guasco, 17, 14026 Colcavagno AT, Italia
Chiama +390118127590 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Sport
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.