Salta il menu

Museo del Gesso

Panoramica

Moncucco Torinese si trova in un’area ricca di cave di gesso, la cui estrazione è avvenuta a partire dal Seicento. Tali depositi di solfato di calcio sono stati impiegati per produrre "gesso da presa" destinato a numerosi lavori artigianali, come stucchi, paliotti d’altare, ornamenti di camini e i tipici e originali pannelli da soffitto. Questa area del Piemonte conserva, infatti, numerosi esempi di soffitti in gesso e legno, soluzione edilizia adottata tra la fine del Cinquecento e l’inizio dell’Ottocento, per coniugare funzionalità e aspetto estetico con l’utilizzo di materiali economici e reperibili in loco. Il Museo raccoglie documentazione della lavorazione preindustriale del gesso e della sua applicazione nell’architettura tradizionale del Basso Monferrato dal XVI secolo fino al Novecento, con particolare enfasi sui solai. Il percorso espositivo inizia con pannelli informativi per illustrare la geologia del gesso nel mondo, in Europa e in Italia, tramite carte geografiche e geologiche per evidenziare le posizioni dei giacimenti di solfato di calcio risalenti al periodo miocenico (circa 25 milioni di anni fa). All’interno del Museo si possono ammirare anche splendidi esemplari di cristalli di Selenite trovati nelle cave locali. Una sezione è dedicata alla tecnologia di cava e di fornace, con un modello in miniatura focalizzato sull’impiego di carburante "ecologico", ricavato dalla potatura delle viti circostanti.
Museo del Gesso
Via Dejeronimis, 6, 14024 Moncucco Torinese AT, Italia
Chiama +390119874701 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.