Salta il menu

Castello di Monastero Bormida

Panoramica

In origine la costruzione esistenze era un monastero e la torre un campanile. Nel XV secolo i marchesi del Carretto hanno aggiunto una prima difesa alla struttura, seguita da successivi ampliamenti, quali l’arco di epoca medievale che collega il castello con la torre. Quest’ultima, alta 27 metri e in stile lombardo, è decorata con archetti e fregi realizzati con mattoni e pietre. Oggi il castello possiede nella parte posteriore una facciata secentesca ed una loggia cinquecentesca visitabile. Nel XIX secolo la proprietà è stata ceduta alla famiglia Della Rovere, poi dalla famiglia Polleri di Genova che l’ha successivamente venduta al comune. All’ingresso del castello vi è la caratteristica alzata a ponte e, per arrivare all’interno, è necessario attraversare una vecchia porta della cinta muraria. La visita inizia dal percorso del perimetro esterno del complesso, attraverso il quale si può comprendere la collocazione e la storia dell’edificio nei vari periodi. Si accede in seguito ai piani nobili, ristrutturai intorno al XVII secolo, in cui si trovano pavimenti a mosaico e soffitti affrescati con motivi floreali e geometrici. I saloni ospiteranno, a breve, un museo contadino, mentre la visita continua attraverso i camminamenti sulla cima, e giunge al termine nelle ampie cantine.
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Monastero Bormida
Piazza Castello, 1, 14058 Monastero Bormida AT, Italia
Chiama +39014488450 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.