Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

La Castiglia

Panoramica

La Castiglia di Saluzzo

Le molte anime del castello del borgo

Saluzzo è un borgo elegante nel cuore del Piemonte. La sua accogliente struttura medievale è ricca di chiese, antichi palazzi e torri, ed appare così ben conservato che sembra davvero di fare un salto indietro nel tempo fino al XV secolo, quando il Marchesato di Saluzzo manteneva orgoglioso un posto di rilievo in Italia e in Europa. Ma la testimonianza più forte di tutte è offerta dalla Castiglia, la fortificazione che sovrasta il borgo e che tanta parte ha avuto nella vita dei suoi cittadini.

 

Perché è speciale

Autentica meraviglia nella meraviglia, l’antico castello medievale con la sua storia riflette quella di tutta Saluzzo: dapprima una roccaforte militare, sempre pronta a difendere l’indipendenza del suo borgo, poi dimora signorile, quando ormai si era sotto la dominazione francese, ed infine il degrado e la rinascita come prigione. Una struttura con molte anime, che ancora oggi si rinnova e si adatta ai tempi, facendosi persino spazio espositivo per l’arte contemporanea.

 

Da non perdere

Purtroppo non è più possibile ammirare la ricchezza degli ambienti nobiliari, andati perduti nel corso del tempo, ma volendo guardare il lato positivo, questa è l’occasione per scoprire un castello diverso, più moderno. Anzi, proprio per aiutarci a cogliere bene la differenza tra antico e contemporaneo, in due ali distinte della struttura sono ospitati due diversi musei: uno sulla Civiltà Cavalleresca, e uno sulla Memoria Carceraria, permettendo di apprezzare la distanza non solo temporale che separa le diverse fasi della vita della Castiglia.

 

Un po' di storia

Il castello di Saluzzo risale alla fine del XIII secolo, e sarebbe sorto nello stesso punto dove in tempi più remoti c’erano altre fortificazioni. Proprio questo dettaglio sarebbe all’origine dell’inusuale nome «Castiglia»: deriverebbe dal latino «castella» ossia «castelli». Il complesso della Castiglia venne rimaneggiato più volte, soprattutto nelle fasi di passaggio da fortificazione a dimora nobiliare, fase che portò anche ad una sontuosa decorazione degli interni, purtroppo perduta. Dal XVI secolo inizia il declino della Castiglia, che culmina all’inizio del XIX secolo, quando sarà solo l’intervento di cittadini influenti a salvare la struttura dalla demolizione.

 

Curiosità

Oltre ai due musei, la Castiglia ospita anche la collezione permanente dell’IGAV, Istituto Garuzzo delle Arti Visive, più una sezione dedicata a mostre temporanee e alle sperimentazioni di arte contemporanea. Un impegno così profondo da essere riconosciuto dal MIBAC, che dal 2012 definisce la Castiglia di Saluzzo «Luogo del Contemporaneo».

Credit to: Stefano Merli

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
La Castiglia

Piazza Castello, 12037 Saluzzo CN, Italia

Chiama +390175240006 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.