Salta il menu

Barbaresco

Panoramica

Il “borgo-gioiello” nel cuore delle Langhe

Conosciuta per il suo rinomato vino, Barbaresco è una pittoresca cittadina, che sorge nel territorio Patrimonio UNESCO delle Langhe. Tra i colori cangianti delle morbide colline si diramano ricche vigne, che regalano tour enogastronomici nelle prestigiose cantine. 

Il centro storico è di grande suggestione. Partendo dalla chiesa di San Giovanni Battista, che si caratterizza per il suo stile barocco, e dalla chiesa sconsacrata di San Donato, oggi sede dell’Enoteca Regionale, si raggiunge uno dei simboli del paese. È la Torre merlata, che svetta alta nel cielo e rende riconoscibile il profilo del borgo già da lontano. Il castello fa parte di un sistema di fortificazioni costruito alla fine dell’XI secolo, per contrastare gli attacchi dei saraceni. La sua sommità si raggiunge tramite una scala a pioli, dalla parte del fiume Tanaro.

Per le strade della cittadina il tempo sembra essersi fermato al Medioevo, tra piazzette, vicoli e botteghe che rimandano a luoghi fiabeschi, dove i minuti scorrono lenti.

Da non perdere la grande Meridiana, realizzata nel 1999, con il calendario stagionale, l’orologio a ore vere del fuso, la meridiana universale e i nomi di 40 città.

Recensioni
Recensioni
()
Barbaresco

12050 Barbaresco CN, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Enogastronomia
alba e il turismo enologico

Alba e il turismo enologico: benvenuti alla “Global Conference on Wine Tourism”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.