Panoramica
Nel cuore delle Langhe, tra colline dolci e paesaggi mozzafiato, sorge Barbaresco, piccolo borgo che sembra sospeso nel tempo. Il paesaggio qui è armonia pura: vigneti ordinati che seguono il ritmo delle stagioni, casali antichi, strade panoramiche che si snodano tra le alture e regalano scorci mozzafiato sul Tanaro e sulle Alpi lontane. In autunno, le vigne si tingono di rosso e oro, trasformando il territorio in una tavolozza vibrante che invita alla contemplazione e alla lentezza.
Barbaresco non è solo bellezza da guardare, ma anche da vivere. Al centro del paese si trova uno dei suoi luoghi simbolo: l’Enoteca Regionale del Barbaresco, ospitata all’interno della chiesa sconsacrata di San Donato. Qui si entra nel cuore della prestigiosa DOCG che porta il nome del borgo. L’Enoteca propone un percorso di scoperta e approfondimento dedicato a tutti i cru che compongono la denominazione, un mosaico enologico che racconta un terroir complesso e affascinante. Oltre alla degustazione, l’Enoteca si distingue per la sua missione culturale: accogliere, informare, educare. Ogni vigneto, ogni produttore, ogni annata riceve la giusta attenzione, restituendo al visitatore un’esperienza completa e autentica. Un luogo dove il vino non è solo piacere, ma racconto, identità e orgoglio del territorio.
Da non perdere la grande Meridiana, realizzata nel 1999, con il calendario stagionale, l’orologio a ore vere del fuso, la meridiana universale e i nomi di 40 città.