Salta il menu

Barbaresco

Panoramica

 

Nel cuore delle Langhe, tra colline dolci e paesaggi mozzafiato, sorge Barbaresco, piccolo borgo che sembra sospeso nel tempo. Il paesaggio qui è armonia pura: vigneti ordinati che seguono il ritmo delle stagioni, casali antichi, strade panoramiche che si snodano tra le alture e regalano scorci mozzafiato sul Tanaro e sulle Alpi lontane. In autunno, le vigne si tingono di rosso e oro, trasformando il territorio in una tavolozza vibrante che invita alla contemplazione e alla lentezza.

Barbaresco non è solo bellezza da guardare, ma anche da vivere. Al centro del paese si trova uno dei suoi luoghi simbolo: l’Enoteca Regionale del Barbaresco, ospitata all’interno della chiesa sconsacrata di San Donato. Qui si entra nel cuore della prestigiosa DOCG che porta il nome del borgo. L’Enoteca propone un percorso di scoperta e approfondimento dedicato a tutti i cru che compongono la denominazione, un mosaico enologico che racconta un terroir complesso e affascinante. Oltre alla degustazione, l’Enoteca si distingue per la sua missione culturale: accogliere, informare, educare. Ogni vigneto, ogni produttore, ogni annata riceve la giusta attenzione, restituendo al visitatore un’esperienza completa e autentica. Un luogo dove il vino non è solo piacere, ma racconto, identità e orgoglio del territorio.

Da non perdere la grande Meridiana, realizzata nel 1999, con il calendario stagionale, l’orologio a ore vere del fuso, la meridiana universale e i nomi di 40 città.

Barbaresco

12050 Barbaresco CN, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Cicloturismo
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
945124376

Piemonte: una Montagna di esperienze

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.