Salta il menu

Castello di Castiglione Falletto

Panoramica

Le origini antiche del Castello di Castiglione Falletto sono documentate a partire dal Medioevo, quando fu conosciuto come "Castrum et villa" e appartenne al Marchesato di Saluzzo. Nel corso dei secoli, numerose famiglie nobiliari si sono alternate alla guida del paese, di cui la fortezza quadrangolare era il caposaldo. La struttura architettonica, appartenuta alla famiglia albese dei Falletti, presenta una pianta irregolare che segue l’andamento del terreno. Sono presenti due torrioni rotondi agli angoli e un terzo torrione centrale, di dimensioni ancora maggiori. I vari corpi di fabbrica, risalenti a epoche diverse, sono stati costruiti secondo le diverse necessità. Ad esempio, nella metà dell’Ottocento, i Vassallo di Dogliani hanno effettuato una serie di interventi di ristrutturazione, trasformando la fortezza in un’abitazione nobiliare degna di nota.
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Castiglione Falletto
12060 Castiglione Falletto CN, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Montagna
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.