Le testimonianze della cultura artistica valsesiana dall’epoca del XIV al XIX secolo sono state conservate fino ai giorni nostri. Questa forma di arte è stata una parte fondamentale della storia di questa regione. Si tratta di un’eredità preziosa che ancora oggi è apprezzata da molti. La sua caratteristica principale è una ricchezza di motivi decorativi e ornamentali che ne fa una delle forme più affascinanti di arte. I suoi elementi sono spesso lavorati con l’aggiunta di un tocco di fantasia e ricchezza cromatica. Possiamo affermare con orgoglio che questo tipo di arte sia un patrimonio culturale che ha resistito alla prova del tempo.
Alcune informazioni sono fornite da:
Chiesa parrocchiale di San Giacomo Maggiore
Corso Umberto I 1, 16, 13023 Campertogno VC, Italia