Salta il menu

Oropa

Panoramica

Meta spirituale dell’arco alpino

Piccola frazione del comune di Biella, la località di Oropa è famosa soprattutto per il suo Santuario e per il complesso del Sacro Monte, dichiarato Patrimonio UNESCO nel 2003. Oropa è divenuta negli anni un’importante destinazione sacra e spirituale, ma il suo territorio è capace di offrire interessanti attrazioni sportive e naturalistiche, che la rendono un’ottima meta per gli amanti del trekking, dell’alpinismo, e delle famiglie. Apprezzatissimi il Parco Avventura, il Giardino Botanico e la Funivia.

Il Santuario di Oropa è il fulcro di tutto il complesso del Sacro Monte, che racchiude cappelle, edifici religiosi e suggestivi porticati. Eretto a un’altitudine di 1159 metri è diventato di fatto uno dei centri dedicati al culto mariano più importanti dell’arco alpino.

All’interno della Basilica Antica, realizzata nel Seicento sui resti dell’antica chiesa di Santa Maria, di cui conserva preziose testimonianze, affreschi trecenteschi fanno da sfondo alla statua della Madonna Nera, realizzata da un anonimo scultore valdostano nel XIII secolo. Il manto blu, l’abito e i capelli color oro incorniciano il volto dipinto di nero.

Oropa

13900 Oropa BI, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Enogastronomia
alba e il turismo enologico

Alba e il turismo enologico: benvenuti alla “Global Conference on Wine Tourism”

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Montagna
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.