Salta il menu

Museo Diocesano San Giovanni

Panoramica

Il Museo Diocesano ha la sua sede all’interno del Complesso Episcopale della Cattedrale. Esso permette una visita archeologica tra reperti risalenti al periodo romano, alto medioevo, con la possibilità di ammirare camere di esposizione contenenti antichi arredi liturgici in argento e tessuto e altre opere significative, nonché sale dedicate all’arte contemporanea. Accanto al Museo, troviamo la Cattedrale, con una mostra permanente di opere d’arte che sono messe a disposizione dei fedeli ai fini della loro venerazione. Tra le opere più importanti, le tavole rinascimentali di Gandolfino da Roreto, uno degli artisti di maggiore rilievo della zona astigiana della fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, inizialmente influenzato dalla pittura ligure-nizzarda, per poi orientarsi verso la cultura lombarda. A completamento del Museo, una grande sala polifunzionale, ricavata nella navata centrale della vecchia cattedrale di San Giovanni, dove è presente l’antico coro di Baldino de Surso del 1477.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì
03:00 pm-06:00 pm
Sabato - Domenica
09:30 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Museo Diocesano San Giovanni
Via Natta, 36, 14100 Asti AT, Italia
Chiama +393517077031 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Cammini
Sentiero CAI Calliano Monferrato

Sentiero CAI Calliano Monferrato

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.