Il complesso monumentale di grandi dimensioni è composto dal palazzo edificato nel 1120 e ristrutturato nel XIV secolo, dalla chiesa di San Pietro in Consavia, una struttura rettangolare costruita nel 1467, e dal chiostro dell’Ospizio dei Pellegrini, costruito tra l’XII e il XV secolo. Sia l’edificio che il suo interno accolgono esposizioni di arte contemporanea e moderna. Attraverso il chiostro si ha accesso al Museo Archeologico, ubicato nell’ex Ospedale dei Pellegrini, che custodisce reperti archeologici di provenienza locale e di area etrusco-italica, nonché una sala dedicata alle collezioni Egizia e Paleontologia, comprendente una raccolta di importanza eccezionale dell’Era Terziaria.