Panoramica
L’Archivio di Stato di Asti, istituto periferico della Direzione Generale Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT), ha sede in Via Govone 9, all’interno del complesso di edifici conosciuto come "complesso delle caserme", che comprende un nucleo centrale dall’importante caratterizzazione architettonica, rappresentato dalla settecentesca chiesa di Santo Spirito e Sant’Anna. Questa struttura demaniale svolge la funzione di tutela e valorizzazione dei beni archivistici con l’obiettivo di renderli disponibili ai cittadini.
L’Archivio di Stato di Asti è stato costituito nel 1959, con l’aggregazione di archivi privati e di enti pubblici, e da allora ha raccolto documentazione relativa alla circoscrizione provinciale. Nel 1935, con l’istituzione della provincia di Asti, è stato coinvolto un territorio appartenente in precedenza ad altre circoscrizioni, quali Alessandria, Cuneo, Acqui e Casale. Di conseguenza, la documentazione preunitaria si presenta frammentata e, per una parte consistente, è conservata presso l’Archivio di Stato di Torino; una quota minore, invece, è custodita da quello di Alessandria.