Salta il menu

Archivio di Stato di Asti

Panoramica

L’Archivio di Stato di Asti, istituto periferico della Direzione Generale Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT), ha sede in Via Govone 9, all’interno del complesso di edifici conosciuto come "complesso delle caserme", che comprende un nucleo centrale dall’importante caratterizzazione architettonica, rappresentato dalla settecentesca chiesa di Santo Spirito e Sant’Anna. Questa struttura demaniale svolge la funzione di tutela e valorizzazione dei beni archivistici con l’obiettivo di renderli disponibili ai cittadini.
L’Archivio di Stato di Asti è stato costituito nel 1959, con l’aggregazione di archivi privati e di enti pubblici, e da allora ha raccolto documentazione relativa alla circoscrizione provinciale. Nel 1935, con l’istituzione della provincia di Asti, è stato coinvolto un territorio appartenente in precedenza ad altre circoscrizioni, quali Alessandria, Cuneo, Acqui e Casale. Di conseguenza, la documentazione preunitaria si presenta frammentata e, per una parte consistente, è conservata presso l’Archivio di Stato di Torino; una quota minore, invece, è custodita da quello di Alessandria.

Orari

Lunedì
08:10 am-01:50 pm
Martedì
08:10 am-04:50 pm
Mercoledì
08:10 am-01:50 pm
Giovedì
08:10 am-04:50 pm
Venerdì - Sabato
08:10 am-01:50 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Archivio di Stato di Asti
Via Generale Giuseppe Govone, 14, 14100 Asti AT, Italia
Chiama +390141531229 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.