Panoramica
Le Sale d’Arte custodiscono le collezioni civiche, organizzate secondo un percorso cronologico. La sezione medievale ospita il pezzo forte: si tratta di uno splendido ciclo di affreschi sulle storie di re Artù, composto da 15 grandi dipinti di ispirazione cavalleresca di fine Trecento. Venne commissionato a un artista ignoto da Andreino Trotti, condottiero e membro di un’importante famiglia alessandrina, per festeggiare la vittoria ottenuta nel 1391, al fianco di Gian Galeazzo Visconti, contro le truppe francesi, e decorava la torre di palazzo Trotti a Frugarolo, una quindicina di chilometri a sud di Alessandria. Venne rinvenuto inaspettatamente, nel 1971, quando la torre era ormai in rovina, staccato e messo in salvo. Tra i personaggi rappresentati si riconoscono Lancillotto, indicato dalla lettera L, e Ginevra, con la lunga treccia bionda. L’ala del palazzo affacciata su piazza Vittorio Veneto ospita la Biblioteca Civica: accanto all’ingresso spicca una “scultura luminosa” che raffigura Umberto Eco (1932-2016), scrittore, filosofo, medievalista di fama mondiale, originario di Alessandria.