Salta il menu

Trivento

Panoramica

Il borgo medievale dalla lunga scalinata

Nella Valle del Trigno, in provincia di Campobasso, arroccato su un colle sorge il piccolo borgo di Trivento, abitato sin dall’epoca sannitica. L’intero territorio è punteggiato da boschetti di larici, querceti e dalle formazioni rocciose delle morge. 

Trivento si caratterizza per il suo centro storico ricco di costruzioni in pietra e scorci meravigliosi. Come quello offerto dalla scalinata di San Nicola: 365 gradini in pietra bianca calcarea, che costituiscono il principale accesso alla piazza del Duomo. 

Al XVI secolo risale la Chiesa di San Nicola di Bari, restaurata successivamente in stile barocco, dall’impianto a capanna, la facciata alternata da mattoni e intonaco, e il campanile a vela.

Il principale luogo di culto è la Basilica di San Casto dedicata ai santi patroni Nazario, Celso e Vittore. La cattedrale è di origini romaniche e sorge su una cripta paleocristiana, a sua volta edificata sopra il tempio di Diana. Le sue sette piccole navate sono sormontate da volta a crociera, ricca di affreschi. 

Tra le peculiarità di Trivento ci sono anche le fontane, visitabili attraverso il cosiddetto “percorso dell’acqua”: sei fontanelle in ghisa e pietra calcarea, realizzate negli Anni 30.

Trivento

86029 Trivento CB, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.