Salta il menu
Arte e cultura
26 luglio 2025

La Festa del Grano di Jelsi

Panoramica

Come ogni anno la comunità jelsese si riunisce il 26 luglio per celebrare Sant'Anna attraverso la Festa del Grano che affonda le sue origini nei riti agrari dei popoli mediterranei e che ha un inizio certo risalente al terremoto del giorno di Sant'Anna del 1805. 

Un lungo e meticoloso lavoro di preparazione, che inizia con la mietitura, coinvolge gran parte della popolazione: vengono selezionate le spighe più mature, più belle e più grandi che si trasformeranno in carri votivi ricolmi di grano, vere e proprie opere d’arte da portare in processione, il giorno della festa di Sant'Anna, su carri in legno (traglie) trainati dai buoi.

Una devozione e una ritualità antica che torna ogni anno a ricordare il legame forte di queste genti con la terra e con la natura!

Jelsi

86015 Jelsi CB, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Storia e spiritualità rurale del Molise

Storia e spiritualità rurale del Molise

Tour e esperienze
Tour in Molise in autobus: viaggio green tra le meraviglie della regione

Tour in Molise in autobus: viaggio green tra le meraviglie della regione

Itinerario
Da una morgia all’altra, tra il Biferno e il Trigno

Da una morgia all’altra, tra il Biferno e il Trigno

Cicloturismo
Molise da scoprire, da Rionero a Campitello Matese in bicicletta

Molise da scoprire, da Rionero a Campitello Matese in bicicletta

Cicloturismo
Pedalare in Molise: alla scoperta del Parco Nazionale del Matese

Pedalare in Molise: alla scoperta del Parco Nazionale del Matese

Musei e monumenti
maack molise hero

In Molise c'è il MAACK, uno dei più bei musei a cielo aperto d'Italia

Natura
I tratturi del Molise

I tratturi del Molise

Natura
Nel cuore dell’Italia, una piccola oasi tutta da scoprire

Nel cuore dell’Italia, una piccola oasi tutta da scoprire

Enogastronomia
Ventricina

Il Molise del gusto

Borghi
Trivento, panorama villaggio

Visita al Borgo di Trivento nel Molise Centrale - dove la bellezza si trova nei dettagli

Arte e cultura
MONTENERO DI BISACCIA | Molise

Molise, la regione dei tratturi e dai magnifici paesaggi

Enogastronomia
Molise, piccolo e gustoso scrigno di pietanze e di prodotti “identitari”

Molise, piccolo e gustoso scrigno di pietanze e di prodotti “identitari”

Natura
Il Matese molisano: borghi e natura da cinema

Il Matese molisano: borghi e natura da cinema

Borghi
Panorama Fornelli

Fornelli, nel borgo delle Torri, dell’Olio e della bellezza

Natura
molise natura

6 attività nella natura in Molise, per una remise en forme coi fiocchi

Mare
La costa molisana

La costa molisana

Borghi
Oratino, pausa nell’incantevole borgo molisano

Oratino, pausa nell’incantevole borgo molisano

Sport
Deltaplano in volo - Molise

Molise, volare sul massiccio del Matese, nel regno delle correnti e degli appassionati del volo libero

enotour in molise

Enotour in Molise

Idea Viaggio
Il borgo di Pescopennataro in Alto Molise

I borghi dell’Alto Molise: un itinerario tra storia e natura all’insegna della lentezza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.