RICCARDO III
di William Shakespeare
Traduzione Federico Bellini | Adattamento Antonio Latella e Federico Bellini
Con Vinicio Marchioni, Silvia Ajelli, Anna Coppola, Flavio Capuzzo Dolcetta, Sebastian Luque Herrera, Luca Ingravalle, Giulia Mazzarino, Candida Nieri, Stefano Patti, Annibale Pavone, Andrea Sorrentino
Regia Antonio Latella | Dramaturg Linda Dalisi | Scene Annelisa Zaccheria | Costumi Simona D’Amico | Musiche e suono Franco Visioli | Luci Simone De Angelis | Movimenti Alessio Maria Romano
Produzione Teatro Stabile dell’Umbria e LAC Lugano Arte e Cultura
Riccardo III è una rilettura potente e intensa della celebre tragedia shakespeariana, che esplora il male nella sua dimensione più complessa e seducente. Non ridotto a deformità fisiche o alibi di mostruosità, il male qui è vita, natura e divinità, incarnato dai personaggi in tutta la loro ambiguità e fascino. Il cast selezionato con cura porta in scena la forza e la bellezza della parola del Bardo, mettendo al centro la tensione tra il potere, la seduzione e la sottomissione del femminile, fino al culmine tragico con la regina madre.
L’adattamento di Antonio Latella e Federico Bellini mantiene la trasversalità del testo originale, introducendo il personaggio del Custode, simbolo della bellezza e della sopravvivenza del giardino dell’Eden, elemento chiave della narrazione. La regia coniuga ritmo, tensione drammatica e estetica visiva, offrendo uno spettacolo suggestivo che ammalia e coinvolge profondamente gli spettatori.
Assistere a Riccardo III al Teatro Rossini di Pesaro è un’occasione per scoprire una città ricca di storia, arte e cultura. Pesaro, città natale di Gioachino Rossini, offre musei, gallerie, palazzi storici e un incantevole centro storico da esplorare. Dal Teatro Rossini si può facilmente raggiungere il lungomare e i quartieri storici, con scorci sul mare Adriatico e sulla tradizione musicale e culturale locale. Passeggiare tra piazze, vicoli e botteghe artigiane permette di vivere la città in modo autentico, unendo la magia del teatro a un’esperienza turistica completa.
|