Tratto dal romanzo di Andrea Camilleri | Riduzione teatrale Andrea Camilleri – Giuseppe Dipasquale
Regia Giuseppe Dipasquale | Scene Antonio Fiorentino | Costumi Stefania Cempini e Fabrizio Buttiglieri da un’idea di Gemma Spina
Con Edoardo Siravo, Federica De Benedittis, Mimmo Mignemi, e con Gabriella Casali, Pietro Casano, Luciano Fioretto, Federica Gurrieri, Paolo La Bruna, Giorgia Migliore, Valerio Santi, Vincenzo Volo
Produzione MARCHE TEATRO, Teatro Al Massimo di Palermo, Teatro di Roma
“Il Birraio di Preston” è la trasposizione teatrale del celebre romanzo di Andrea Camilleri, resa possibile grazie alla collaborazione tra l’autore e Giuseppe Dipasquale. La riduzione teatrale mantiene lo spirito ironico e la struttura narrativa originale, adattandola al palcoscenico senza tradire la scomposizione temporale del romanzo. La scena diventa un doppio luogo, teatro e spazio dell’azione narrativa, dove l’incendio e gli eventi della storia si intrecciano con l’azione scenica. Lo spettacolo, presentato per la prima volta nella stagione 1998/1999, ha poi goduto di diverse riprese e tournée nazionali, confermandosi un classico contemporaneo amato dal pubblico italiano.
Assistere a “Il Birraio di Preston” al Teatro delle Muse di Ancona è un’occasione unica per scoprire una città che unisce arte, storia e mare. Ancona, affacciata sull’Adriatico, offre un centro storico ricco di vicoli e piazze, tra cui Piazza del Plebiscito e la Cattedrale di San Ciriaco, con una splendida vista sul porto e sul mare. Passeggiare tra il Museo Archeologico Nazionale, le residenze storiche e i panorami del Monte Conero permette di coniugare la magia del teatro con un’esperienza turistica completa. La città è inoltre famosa per la tradizione musicale e culturale, rendendo la visita al Teatro delle Muse un momento imperdibile per gli appassionati di spettacolo e cultura.
|