Salta il menu

Museo Butti

Panoramica

Nel 1926, Enrico Butti, scultore di Viggiù, decide di donare le sue opere in gesso al comune della sua città natale. Per conservare la collezione, l’edificio che ospita la Gipsoteca fu costruito appositamente. La disposizione delle opere venne studiata da Butti stesso, probabilmente nel 1927, e la prima catalogazione avvenne nel 1938. Nel 1964, fu aggiunta una sala con alcune delle sue creazioni, come Il minatore e i rilievi del monumento a Verdi.
Nel 1975, l’edificio venne ristrutturato e riallestito. Nel 2002-2004, invece, si è provveduto a un adeguamento funzionale degli impianti, al risanamento delle strutture con una particolare attenzione ai gessi, che sono stati puliti e restaurati, ed all’allestimento di tre nuove sale dedicate ai gessi utilizzati per il monumento a Verdi a Milano.
Accanto alla Gipsoteca, si trova il Museo degli Artisti Viggiutesi del Novecento, che espone le opere di vari scultori, e la casa-studio di Butti, ora sede della biblioteca civica.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Butti
Viale Varese, 4, 21059 Viggiù VA, Italia
Chiama +390332486510

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.