Salta il menu

Museo d'Arte Moderna e Contemporanea

Panoramica

Immerso in uno splendido parco pubblico, il Parco Mantegazza, una fortificazione medievale custodisce al suo interno le affascinanti opere pittoriche del Quattrocento che raffigurano la Sala degli Svaghi, una celebrazione dei divertimenti di corte, e l’allegorica Sala dei Vizi e delle Virtù. Il museo è sede della collezione civica di pittura, scultura e grafica, acquisita attraverso importanti lasciti, che spazia dal XVI al XX secolo e che è composta prevalentemente da artisti di area lombarda (Morazzone, Hayez, Cremona, Ranzoni, Pellizza, Enrico Baj).

Un grande prato che conduce alle pendici della collina su cui sorge il Castello di Masnago, rappresenta il luogo ideale per fermarsi a leggere un libro all’ombra dei suoi faggi, ippocastani, querce, carpini e cedri che sovrastano con la loro imponente chioma. Il Parco Mantegazza è anche un piccolo giardino botanico, che racchiude al suo interno 103 varietà di alberi e arbusti, alcuni di essi rari e altri tipici della vegetazione mediterranea, come, ad esempio, i maestosi esemplari di leccio e corbezzolo.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:30 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Via Cola di Rienzo, 52, 21100 Varese VA, Italia
Chiama +390332220256

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.