Salta il menu

Casa Museo Lodovico Pogliaghi

Panoramica

La raccolta di Lodovico Pogliaghi comprende reperti di grande valore archeologico di origine egizia, etrusca, greca e romana, opere d’arte tra il Rinascimento e la periodo barocco, tessuti antichi provenienti dall’Europa e dall’Asia, arredi storici pregiati, curiosità e articoli bizzarri da tutto il mondo. Oltre alla collezione, la villa conserva modelli, gessi, disegni e materiali da lavoro prodotti da Pogliaghi. Questi, come pittore, scultore, architetto e scenografo, ha dato prova di grande perfezione ed eleganza anche in campo grafico, vetrario e oreficeria, svolgendo commissioni di grande rilievo. La sua opera più nota è senza dubbio la Porta Maggiore del Duomo di Milano, il cui gesso originale è conservato nella Casa Museo. Una parte della collezione, esposta in un allestimento museale, è visibile nei locali, restaurati e nuovamente arredati nel 2005, del Rustico della Casa Museo di Lodovico Pogliaghi. In totale, la Casa Museo accoglie più di millecinquecento opere tra dipinti, sculture e arti applicate, nonché circa cinquecentottanta articoli archeologici.
Recensioni
Recensioni
()
Casa Museo Lodovico Pogliaghi
Via Beata Giuliana, 5, 21100 Varese VA, Italia
Chiama +393288377206 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.