Salta il menu

Museo Giuseppe Gianetti

Panoramica

Definita una delle più splendide raccolte personali italiane, l’ampia collezione di ceramiche di Giuseppe Gianetti è conservata in un’imponente villa risalente ai primi anni del Novecento, la quale è rimasta immutata nella disposizione delle stanze e dei mobili. Uomo di cultura, nativo di Saronno, nato nel 1887 e deceduto nel 1950, Giuseppe Gianetti ha riunito una vastissima gamma di porcellane, maioliche, ceramiche di epoche e provenienze diverse, così come alcuni pezzi unici che spaziano dalle porcellane cinesi a quelle di Meissen, prima manifattura di ceramica in Europa nel 1700, a quelle di Capodimonte, Ginori e Cozzi. I parenti di Gianetti, dopo un attento catalogamento, hanno donato la villa e la collezione alla Fondazione COE (’Centro Orientamento Educativo’) nel 1994, affinché venisse aperta al pubblico come museo. L’esposizione comprende anche gli arredi della villa, i quadri, i tappeti, gli arazzi. All’interno del palazzo è previsto anche uno spazio atto ad allestire eventi espositivi temporanei, di artisti che ricorrono anche - ma non necessariamente - all’utilizzo della lavorazione ceramica.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
03:00 pm-06:00 pm
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
03:00 pm-06:00 pm
Venerdì
Chiuso
Sabato
03:00 pm-07:00 pm
Domenica
Chiuso
Museo Giuseppe Gianetti
Via Carcano, 9, 21047 Saronno VA, Italia
Chiama +39029602383 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.