Salta il menu

Oasi di Sant'Alessio

Panoramica

Circondato da un parco di 10 ettari adibito ad oasi naturalistica e parco faunistico, il Castello medioevale di Sant’Alessio, databile tra il X e il XV secolo, è unico nel suo genere poiché consente di osservare facilmente da vicinissimo moltissimi animali selvatici e in cattività, inseriti in programmi di conservazione e reintroduzione. L’esperienza di osservazione è altamente realistica, poiché l’ambiente ricreato è identico a quello naturale delle specie animali presenti e queste ultime assumono comportamenti naturali. L’Oasi di Sant’Alessio, che ha ricevuto riconoscimenti a livello globale per i suoi notevoli risultati riguardanti l’allevamento e la ripopolazione di specie selvatiche ed in via di estinzione, offre anche un museo interattivo per le scuole, dove è possibile "esplorare" la biologia e la geologia. Per l’anno 2012-2013, inoltre, sono stati rifatti la serra e il rettilario, offrendo un ambiente tropicale ricostruito a regola d’arte, popolato da formichieri arboricoli, bradipi, boa constrictor, formiche tagliafoglie e anaconde, insieme a nuove specie di farfalle e insetti rari.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-04:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Oasi di Sant'Alessio
Via Cadorna, 2, 27016 Sant'Alessio con Vialone PV, Italia
Chiama +39038294139 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.