Salta il menu

Abbazia di Morimondo

Panoramica

A soli 40 km da Milano, immersa nel verde del Parco del Ticino, sorge l’Abbazia di Morimondo, uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia della Lombardia. Fondata nel 1134 dai monaci cistercensi provenienti dalla Francia, l’abbazia è il simbolo dell’ideale monastico di “Ora et Labora” – prega e lavora – che ha profondamente influenzato la vita spirituale e agricola del territorio.

La chiesa abbaziale, costruita tra il 1182 e il 1296, è un capolavoro di architettura romanico-gotica. Le sue volte a crociera ogivale, le otto campate e la luce naturale che filtra dalle finestre creano un’atmosfera austera e solenne, perfetta per la meditazione e la contemplazione.

All’interno del complesso si trova anche il Museo dell’Abbazia, che conserva manoscritti, oggetti liturgici, strumenti agricoli e reperti che raccontano la vita quotidiana dei monaci. La visita può essere arricchita grazie alle attività organizzate dalla Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo, che propone visite guidate, laboratori tematici e percorsi spirituali. È possibile esplorare l’intero complesso monastico, anche su più livelli, accompagnati da guide esperte.

Per chi cerca un’esperienza più completa, l’abbazia offre anche la possibilità di organizzare eventi culturali, meeting e mostre in alcuni dei suoi spazi storici, contattando direttamente la segreteria.

Il contesto naturale che circonda l’abbazia è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, tra paesaggi rurali e sentieri immersi nel verde. Il borgo di Morimondo, con le sue stradine acciottolate e le case in mattoni rossi, aggiunge un tocco di autenticità e bellezza all’esperienza, rendendo la visita un perfetto connubio tra arte, storia e natura.

Orari

Lunedì - Domenica
08:30 am-06:30 pm
Abbazia di Morimondo
Piazza Municipio, 6, 20081 Morimondo MI, Italia
Chiama +390294961919 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

La piccola Toledo Lombarda

La piccola Toledo Lombarda

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Festività
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Shopping e mercati
8 mercati rionali per lo shopping a milano

8 mercati rionali per lo shopping a Milano: moda esclusiva a piccoli prezzi

Cicloturismo
Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.