Panoramica
A soli 40 km da Milano, immersa nel verde del Parco del Ticino, sorge l’Abbazia di Morimondo, uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia della Lombardia. Fondata nel 1134 dai monaci cistercensi provenienti dalla Francia, l’abbazia è il simbolo dell’ideale monastico di “Ora et Labora” – prega e lavora – che ha profondamente influenzato la vita spirituale e agricola del territorio.
La chiesa abbaziale, costruita tra il 1182 e il 1296, è un capolavoro di architettura romanico-gotica. Le sue volte a crociera ogivale, le otto campate e la luce naturale che filtra dalle finestre creano un’atmosfera austera e solenne, perfetta per la meditazione e la contemplazione.
All’interno del complesso si trova anche il Museo dell’Abbazia, che conserva manoscritti, oggetti liturgici, strumenti agricoli e reperti che raccontano la vita quotidiana dei monaci. La visita può essere arricchita grazie alle attività organizzate dalla Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo, che propone visite guidate, laboratori tematici e percorsi spirituali. È possibile esplorare l’intero complesso monastico, anche su più livelli, accompagnati da guide esperte.
Per chi cerca un’esperienza più completa, l’abbazia offre anche la possibilità di organizzare eventi culturali, meeting e mostre in alcuni dei suoi spazi storici, contattando direttamente la segreteria.
Il contesto naturale che circonda l’abbazia è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, tra paesaggi rurali e sentieri immersi nel verde. Il borgo di Morimondo, con le sue stradine acciottolate e le case in mattoni rossi, aggiunge un tocco di autenticità e bellezza all’esperienza, rendendo la visita un perfetto connubio tra arte, storia e natura.