Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Cappella Reale Espiatoria

Panoramica

La Cappella Espiatoria, voluta da Vittorio Emanuele III come ricordo dell’assassinio del padre, Umberto I, avvenuto il 29 luglio 1900, fu progettata dall’architetto Giuseppe Sacconi, autore del Vittoriano di Roma. I lavori si conclusero nel 1910 in modo da renderlo pronto per il decimo anniversario dell’attentato. Il memoriale sorge nel luogo preciso della tragedia ed è circondato da un giardino alberato e da una cancellata di ferro battuto. L’interno, a pianta circolare, è rivestito da mosaici ispirati alla cultura bizantina e marmi di vari colori e numerose provenienze. Le vele laterali ritraggono figure angeliche con i simboli della Passione di Cristo, mentre i tondi sono decorati con figure di santi e beati della Casa Reale. Al di sotto della cappella si trova una cripta a forma di croce greca, decorata con marmi policromi e bronzi, le cui volte presentano un cielo stellato a mosaico. Inoltre, al centro della cripta, è posto un cippo di marmo nero con incisa la data dell’attentato, mentre dieci finestre sono chiuse da lastre di alabastro. Benito Mussolini, inoltre, ha visitato il monumento, incidendo su un sasso la scritta: "Monumento a Bresci". Ogni anno, da quando è stato inaugurato nel 1911, il 29 luglio si svolge una cerimonia commemorativa nella Cappella Espiatoria.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
09:00 am-01:30 pm
Venerdì - Sabato
09:00 am-06:30 pm
Domenica
09:00 am-01:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Cappella Reale Espiatoria
Via Matteo da Campione, 8, 20900 Monza MB, Italia
Chiama +390280294401 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Sport
Formula 1, il Gran Premio di Monza molto più che una corsa

Formula 1, il Gran Premio di Monza molto più che una corsa

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.