Salta il menu

Via Case Rotte

Panoramica

La storia di una diatriba politica

Via Case Rotte comincia a lato di Palazzo Marino, che si affaccia su Piazza della Scala a Milano. È una via corta e stretta ma fino a metà Ottocento era più lunga e raggiungeva Via Manzoni. L’origine del nome risale al Duecento, quando si riferiva a un’area nota come San Giovanni alle Case Rotte, dalla chiesa che sorgeva qui.

Il nome è legato a una diatriba tra le famiglie Torriani e Visconti che nel XIII secolo si contendevano il primato in città. I Torriani erano diventati signori di Milano nel 1100 ma il loro potere infastidiva un’altra famiglia patrizia, i Visconti. Le truppe delle rispettive famiglie si affrontarono diverse volte in battaglia ma alla fine ad averla vinta furono i Visconti.

Le case dei Torriani, che si racconta fossero circondate anche da un vasto giardino, furono saccheggiate e distrutte e i ruderi, noti come Guasti Torriani, rimasero per anni abbandonati. Su di essi furono costruiti la chiesa di San Giovanni alle Case Rotte nel 1390 e più avanti, nel 1557, anche Palazzo Marino.

Via Case Rotte

Via Case Rotte, 20121 Milano MI, Italia

Ti potrebbe interessare

Shopping e mercati
8 mercati rionali per lo shopping a milano

8 mercati rionali per lo shopping a Milano: moda esclusiva a piccoli prezzi

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Cicloturismo
Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Sport
Lombardia: Il Parkour

Lombardia: Il Parkour

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Gira la moda, breve guida alle location più belle della Milano Fashion Week

Gira la moda, breve guida alle location più belle della Milano Fashion Week

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Sport
cinque mete preferite dai milanesei sulla neve

Le 5 mete preferite dai milanesi per sciare vicino Milano

Festività
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.