Salta il menu

Castello Mediceo di Melegnano

Panoramica

Il Castello Visconteo Mediceo del 1243, di forma a quattro lati con alte torri angolari, ospita il Museo Civico "Collezione Don Cesare Amelli". Nel 1512 è stato acquisito dal Marchese Brivio, e successivamente, nel 1532, da Gian Giacomo Medici Nosigia di Milano, che ha trasformato l’edificio nel Marchesato di Melegnano. Per ripristinarne lo stato originale è stato necessario un grande lavoro di restauro, completato nel 1998, che ha riguardato anche gli affreschi del XVI secolo. Nel 2001 il Castello è stato riaperto come sede del Museo Civico dedicato a Don Cesare Amelli (1924-2002), storico locale, che conserva reperti storici relativi alla Battaglia di Melegnano del 8 giugno 1859 della Risorgimento italiano.
Recensioni
Recensioni
()
Castello Mediceo di Melegnano
Piazza Vittoria, 20077 Melegnano MI, Italia
Chiama +3902982081 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Arte e cultura
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.