Salta il menu

Palazzo Te

Panoramica

Meraviglia dei Gonzaga nonché tra le più belle ville d’Italia

Commissionato da Federico II di Gonzaga all’artista Giulio Romano, tra il 1525 e il 1535, Palazzo Te è uno dei gioielli mantovani di inestimabile bellezza e valore culturale.

A Giulio Romano, allievo di Raffaello, il compito di trasformare il luogo dove sorgevano le antiche scuderie della famiglia Gonzaga in una villa di rappresentanza. Noto come Villa degli ozi e degli svaghi, qui il figlio di Isabella D'Este e di Francesco II Gonzaga organizzava sontuosi ricevimenti ma soprattutto incontri amorosi con la sua amata Isabella Boschetti. 

All’interno di Palazzo Te si distinguono in particolar modo la Sala dei Cavalli, destinata per le cerimonie e l’accoglienza degli ospiti, la Camera di Amore e Psiche, dove Federico II di Gonzaga portava solo gli ospiti più importanti, e ovviamente la Camera dei giganti; quest’ultima è senza dubbio la più celebre e spettacolare di tutta la residenza, con gli affreschi che rappresentano la cacciata dei Giganti da parte di Zeus. Ma è la struttura in sé a fare di Palazzo Te una tra le più belle ville che l'Italia possa vantare: una sequenza di residenze sempre più piccole, come fosse il gioco delle scatole cinesi, che hanno sancito la nascita del manierismo.

Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Te

Viale Te, 13, 46100 Mantova MN, Italia

Chiama +390376323266 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Cicloturismo
una domenica sulla pista ciclabile del mincio in famiglia

Una domenica sulla pista ciclabile del Mincio

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.