Salta il menu

Museo di Palazzo d'Arco

Panoramica

La prestigiosa residenza dei conti d’Arco situata a Mantova è rimasta intatta dal 1973, quando la contessa Giovanna d’Arco marchesa Guidi di Bagno, ultima discendente della famiglia nobile trentina, ha deciso di trasformarla in un museo aperto alla visita di un pubblico interessato a scoprire un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Da segnalare, tra le altre cose, l’edificio, un notevole esempio di architettura neoclassica costruito fra il 1782 e il 1792, gli arredi originali, dai mobili agli straordinari lampadari, dalle ceramiche alle armi, fino agli strumenti musicali, la pinacoteca di notevole pregio, con opere di Niccolò da Verona, Luini, Magnasco, Pourbus, Van Dyck e un ricco ciclo di Bazzani, la biblioteca ben fornita di volumi antichi, la cucina, interessante per la collezione di stampi in rame, il Salone dello Zodiaco interamente affrescato nel 1520 da Giovanni Maria Falconetto, l’esedra e il bellissimo giardino.

Orari

Lunedì
09:30 am-01:00 pm
Martedì
02:30 pm-06:00 pm
Mercoledì - Domenica
09:30 am-01:00 pm
02:30 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo di Palazzo d'Arco
Piazza Carlo D'Arco, 4, 46100 Mantova MN, Italia
Chiama +390376322242 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.