Panoramica
La prestigiosa residenza dei conti d’Arco situata a Mantova è rimasta intatta dal 1973, quando la contessa Giovanna d’Arco marchesa Guidi di Bagno, ultima discendente della famiglia nobile trentina, ha deciso di trasformarla in un museo aperto alla visita di un pubblico interessato a scoprire un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Da segnalare, tra le altre cose, l’edificio, un notevole esempio di architettura neoclassica costruito fra il 1782 e il 1792, gli arredi originali, dai mobili agli straordinari lampadari, dalle ceramiche alle armi, fino agli strumenti musicali, la pinacoteca di notevole pregio, con opere di Niccolò da Verona, Luini, Magnasco, Pourbus, Van Dyck e un ricco ciclo di Bazzani, la biblioteca ben fornita di volumi antichi, la cucina, interessante per la collezione di stampi in rame, il Salone dello Zodiaco interamente affrescato nel 1520 da Giovanni Maria Falconetto, l’esedra e il bellissimo giardino.