Salta il menu

Museo Civico Floriano Bodini

Panoramica

Nel decennio precedente al 2000, l’Amministrazione Comunale di Gemonio, con la Provincia di Varese, la Comunità Montana della Valcuvia e l’apporto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo permisero l’istituzione del Museo Civico Floriano Bodini. La creazione di un centro di ricerca e aggregazione artistica, con una vista ampia dell’arte, fu reso possibile dall’impegno dello scultore e dei sostenitori del progetto. La sede museale, una corte settecentesca nel centro di Gemonio restaurata dagli architetti Sarian e Pozzi, conserva l’identità rurale originaria e offre uno spazio espositivo dinamico. La collezione permanente dell’istituto comprende le opere di Bodini, gessi, bronzi, terrecotte, marmi e produzioni medaglistiche e grafiche, nonché opere scultoree di altri artisti come Bistolfi, Rosso, Martini, Manzù, Grandi, Fontana, Messina, Perez, Salvini, Sughi, Francese, Vangi, Zigaina, Leddi, grazie anche alle recenti donazioni di Molteni, Morganti, Rustin e Villa. Nell´ambito della grafica, troviamo opere di Fernand Lèger, Henry Moore, Georges Rouault e Graham Sutherland. La biblioteca contiene più di 5.000 titoli focalizzati sul Realismo Esistenziale e sulla storia della scultura.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:30 am-12:30 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Floriano Bodini
Via Marsala, 11, 21036 Gemonio VA, Italia
Chiama +390332604276 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.