Salta il menu

Paronelli Pipe produzione e vendita - Primo Museo Italiano della Pipa

Panoramica

Gavirate ospita il “Primo Museo italiano della Pipa”, rinomato a livello internazionale per la sua vasta e rara collezione di elementi esposti, provenienti da varie parti del globo. Tale istituzione è stata fondata alla fine degli anni ’70 da J.M. Alberto Paronelli, famoso creatore e collezionista di pipe e di altri pezzi di arte in attività fin dai decenni ’40. All’interno del museo, oltre alle pipe, si conservano strumenti, macchinari, volumi cartacei, caraffe da birra, porcellane e ceramiche. Di grande interesse sono quattro torni a pedale, di grandi dimensioni, che risalgono a più di un secolo fa. Naturalmente, sono numerosi anche gli accessori e gli utensili legati al mondo delle pipe: tabacchiere da fiuto, pipe esotiche, bocchini da sigaretta e sigaro, nettapipe e curapipe, fiammiferi, accendini. Tra i manufatti mostrati, degno di nota è un tronco d’Erica Arborea pietrificato, originario della Sardegna e attribuito al periodo preistorico. Una sezione del museo è riservata ai lavori di Paronelli: pipe, piatti di ceramica che lui stesso ha decorato con eleganti miniature, oggetti di terracotta e sculture. Va inoltre sottolineato che il museo è sede dell’Accadémie Internationale de la Pipe, che Paronelli istituitì con il supporto di altri membri provenienti sia dall’Europa che dagli Stati Uniti, con l’obiettivo di promuovere iniziative a carattere informativo e divulgativo.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:30 am-12:00 pm
02:30 pm-06:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Paronelli Pipe produzione e vendita - Primo Museo Italiano della Pipa
Via del Chiostro, 1/A, 21026 Gavirate VA, Italia
Chiama +393407444130 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.