Salta il menu

Museo della Collegiata

Panoramica

Castiglione Olona è un borgo di antichissime origini: originariamente un castrum romano, in seguito un villaggio conteso dai Visconti e dai Torriani, ubicato sulle rive del Fiume Olona. Se vi recate nel borgo, vi sembrerà di fare un viaggio nel tempo: assolutamente da non perdere la Chiesa di Villa o del SS. Corpo di Cristo, il Palazzo Branda Castiglioni, i fotogenici ruderi della porta d’accesso al castello, e il complesso della Collegiata, il cui edificio principale è la chiesa di stile gotico-lombardo a croce latina, dedicata alla Vergine e ai Santi Stefano e Lorenzo. Nelle vele dell’abside, è possibile ammirare gli affreschi di Masolino da Panicale, "Le storie della Vergine", e quelli di scuola toscana. Il Museo della Collegiata conserva preziosi oggetti sacri e notevoli opere artistiche. Inoltre, a Monteruzzo si svolge annualmente la manifestazione estiva "Palio dei Castelli", con una rievocazione storica in costume, che vede come location il Castello di Monteruzzo, sede di numerosi eventi.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Sabato
09:30 am-12:30 pm
02:30 pm-05:30 pm
Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Museo della Collegiata
Via cardinal Branda, 21043 Castiglione Olona VA, Italia
Chiama +390331858903 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.