Panoramica
Immerso nella vecchia Castiglione Olona, tra edifici storici, risplende il nobile Palazzo Branda, la dimora del cardinale Branda Castiglioni. Questo edificio è stato realizzato in due differenti periodi storici, diviso in due fabbricati distinti, ma collegati da un terzo elemento architettonico contenente la cappella del palazzo e la loggia rinascimentale. Il primo edificio, risalente al XIV secolo, è stato ampliato e arricchito nel XV secolo, per volontà del cardinale.
Seguirono solo piccoli rifacimenti e allargamenti prima che il palazzo rimanesse pressoché invariato. Un esempio di questi interventi è la stanza detta "della quadreria", realizzata nel XVI secolo. E ancora, più tardi, nel Settecento, venne costruita una scala di collegamento tra i due piani dell’edificio, vicino alla Cappella di San Martino. Dopo molti anni, questa fu riscoperta e restaurata interamente nel 1982, ospitando una significativa serie d’affreschi eseguiti da Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, tra il 1437 ed il 1439.