Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Civico Branda Castiglioni

Panoramica

Immerso nella vecchia Castiglione Olona, tra edifici storici, risplende il nobile Palazzo Branda, la dimora del cardinale Branda Castiglioni. Questo edificio è stato realizzato in due differenti periodi storici, diviso in due fabbricati distinti, ma collegati da un terzo elemento architettonico contenente la cappella del palazzo e la loggia rinascimentale. Il primo edificio, risalente al XIV secolo, è stato ampliato e arricchito nel XV secolo, per volontà del cardinale. Seguirono solo piccoli rifacimenti e allargamenti prima che il palazzo rimanesse pressoché invariato. Un esempio di questi interventi è la stanza detta "della quadreria", realizzata nel XVI secolo. E ancora, più tardi, nel Settecento, venne costruita una scala di collegamento tra i due piani dell’edificio, vicino alla Cappella di San Martino. Dopo molti anni, questa fu riscoperta e restaurata interamente nel 1982, ospitando una significativa serie d’affreschi eseguiti da Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, tra il 1437 ed il 1439.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-12:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
10:30 am-12:30 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Branda Castiglioni
Piazza Garibaldi, 21043 Castiglione Olona VA, Italia
Chiama +390331858301 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.