Salta il menu

Museo Miscellaneo Galbiati

Panoramica

Inaugurato nel 1950, il Museo Miscellaneo Galbiati è formato da diverse raccolte, tra cui biciclette, fisarmoniche, fonografi, grammografi e oggetti d’uso del passato. La collezione di biciclette illustra l’intero sviluppo storico della due ruote con esemplari rari, biciclette militari, professionali e velocipedi da diverse nazioni e produttori. La collezione di fisarmoniche comprende 300 strumenti da tutto il mondo, tra cui prototipi, modelli di bandoneòn e concertine meccaniche che appartenevano a noti maestri che vollero specifiche applicazioni tecniche. Sono inoltre esposti fonografi e grammofoni funzionanti e una raccolta di 10.000 dischi d’epoca, dai 78 giri in poi. Il pubblico è invitato a indovinare l’uso dei 600 oggetti della collezione "Oggetti misteriosi", mentre la sezione "Di tutto un po’" è formata da proiettori cinematografici, lanterne magiche, misure per solidi e liquidi, macchine da scrivere, giocattoli, organetti e altre curiosità. Gli oggetti delle varie raccolte vengono spesso prestatei a musei e spazi espositivi per mostre tanto in Italia quanto all’estero.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Miscellaneo Galbiati
Via Goffredo Mameli, 15, 20861 Brugherio MB, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.