Panoramica
Il più importante esempio di città aziendale nel cuore della Lombardia
Pochi luoghi al mondo riescono a rappresentare in modo così esemplare la filosofia degli industriali illuminati di fine Ottocento e inizio Novecento. Allora, alle grandi fabbriche furono affiancati veri e propri complessi residenziali con l'obiettivo di concentrare in un unico luogo lavoro e vita privata.
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda, Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1995, è quello meglio conservato di tutta Europa. Un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato a quel periodo di boom industriale. Visitarlo e catapultarsi in una realtà così diversa da quella che viviamo ogni giorno è un'esperienza da non perdere.
A dominare questa cittadina alle porte di Bergamo è il grande opificio tessile inaugurato dalla famiglia Crespi nel 1878 sulle rive del fiume Adda. Da lì, tra vie parallele e un'area collinare, si può passeggiare tra le case che per decenni hanno ospitato gli operai della fabbrica e i luoghi della vita quotidiana, come la scuola, la chiesa, i bagni pubblici e l'ambulatorio. Nella zona residenziale, invece, sorgono ancora oggi gli edifici adibiti a residenza del medico e del cappellano, così come le eleganti ville dei dirigenti d’azienda.
24042 Crespi d'Adda BG, Italia