Salta il menu

Civico Museo Archeologico

Panoramica

Il Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio conserva all’interno delle sue tre sale i reperti risultanti dalle ricerche condotte dalla Soprintendenza nell’arco degli ultimi trent’anni. Questi consentono di ripercorrere la storia del popolamento di Arsago e del suo territorio, a partire dalla preistoria fino ai Visconti. L’insediamento antico di Arsago Seprio è attestato a partire dall’epoca del Bronzo finale e successivamente le popolazioni celtiche degli Insubri iniziarono un processo di assimilazione con Roma, che in età augustea portò a una completa adozione di usi e costumi romani. Inoltre, all’interno del Museo è custodita la collezione paleontologica ’Divisione Julia’, raccolta dal Dott. G.C. Politi tra il 1973 e l’anno corrente e donata ad Arsago ed ai suoi abitanti. Tale raccolta è costituita da più di 400 pezzi, tra cui una interessante collezione di fossili del Giurassico di Solnhofen (Baviera) e dell’Eocene di Bolca. Dal primo maggio 2013 la sezione paleontologica è visitabile con una nuova e appropriata esposizione compresa nell’itinerario museale.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
02:30 pm-06:30 pm
Domenica
10:00 am-12:00 pm
02:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Civico Museo Archeologico
Viale R. Vanoni, 20, 21010 Arsago Seprio VA, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.