Salta il menu
Natura
A Bergeggi un percorso protetto per le attività acquatiche

Il “Sentiero blu”, la passeggiata marina di Bergeggi

2 minuti

Tra Bergeggi e Spotorno, nell'Area Marina Protetta di Bergeggi, è stato realizzato un progetto importante per chi ama il mare: il “Sentiero Blu di Bergeggi”, un percorso per lo snorkeling e le attività natatorie, delimitando i percorsi di navigazione con boe balneari numerate e georeferenziate.

La “pista nuotabile” per chi ama il mare e le attività acquatiche

La “pista nuotabile” per chi ama il mare e le attività acquatiche

Facilmente riconoscibile e praticabile, proprio di fronte al litorale del Comune di Bergeggi è destinato proprio a favorire il turismo naturalista, subacqueo e sportivo, dallo snorkeling, all’apnea e al nuoto in acque libere.
Il percorso è stato realizzato nelle acque in cui è vietata la navigazione a motore e a vela nei sei mesi estivi. A 200 metri dalle spiagge e 100 m dalle scogliere, segnalato da ben 27 boe ancorate sul fondale. Si tratta praticamente una vera e propria “Pista nuotabile” dedicata a chi vuole nuotare tranquillamente in queste acque in tutta tranquillità, lontano dai natanti. Fa parte delle attività relative al Progetto NEPTUNE, un programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia destinato a favorire lo sviluppo sostenibile delle attività ricreative e professionali subacquee, per garantire e sviluppare la tutela degli habitat marini e costieri ad elevato valore naturalistico e culturale. Oggi, oltre all'Alta Via per chi ama i monti liguri, c'è anche un Sentiero Blu per chi ama nuotare e continuare a scoprire i tesori della Liguria.

Il “Sentiero Blu” di Bergeggi, accessibile da maggio a fine settembre, con i suoi 2,4 km di lunghezza, rappresenta uno dei più lunghi percorsi del genere in tutta Italia. 

L’Area Marina Protetta di Bergeggi

L’Area Marina Protetta di Bergeggi

Poco lontana dalla costa e dalla frequentatissima Aurelia, la piccola Isola di Bergeggi, è disabitata ma conserva vero tesoro, neppure troppo nascosto: l'Area Marina Protetta. Con una importante prateria di Posidonia oceanica, estesa per circa 83 ettari fino all’isola, ma in quei fondali si trovano anche alghe come la Cymodocea nodosa e la Cystoseira, spie di un ambiente in salute, per non parlare delle grandi colonie di corallo, (dei 117 tipi censiti in Italia, ben 54 sono di Bergeggi) delle gorgonie, degli anemoni e di una fauna ittica incredibile, (come il “gambero meccanico di Bergeggi”) che regala dei attimi indimenticabili a subacquei, nuotatori in acque libere e snorkeler. Una incredibile trasparenza delle acque attira anche i kayak e SUP (Stand Up Padle) da tutta Europa.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.